Piano di emergenza e di evacuazione (PEE) Palermo

Piano di emergenza e di evacuazione (PEE) Palermo e Provincia

Lo studio realizza per ogni tipo di attività Piano di emergenza e di evacuazione (PEE) su cartelli speciali del tipo in alluminio spessore da 0,5 a 1 mm (ai sensi della UNI 9983).

Piano di emergenza nei Condomini

Il piano d’emergenza nei condomini è stato introdotto dal nuovo D.M. 25 Gennaio 2019 “Modifiche ed integrazioni all’allegato del decreto 16 maggio 1987, n. 246 concernente norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione”. Inoltre ai sensi dell’art. 3 comma 2 del D.M.: Per gli edifici di civile abitazione esistenti alla data di entrata in vigore del presente decreto soggetti agli adempimenti di prevenzione incendi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151, viene comunicato al Comando dei vigili del fuoco l’avvenuto adempimento agli adeguamenti previsti al comma 1, all’atto della presentazione della attestazione di rinnovo periodico di conformità antincendio, di cui all’art. 5 del decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151.” Il Condominio, quindi in base alla classificazione, dovrà pianificare le emergenze come da indicazioni dell’allegato I, si riporta il contenuto dell’allegato per una corretta comprensione:


“La pianificazione dell'emergenza può essere limitata all'informazione agli occupanti sui comportamenti da tenere. Tali informazioni potranno essere trasmesse anche semplicemente con avvisi in bacheca, ove presente, o secondo le modalità ritenute più opportune.
Essa deve riguardare:
- Istruzioni per la chiamata di soccorso e le informazioni da fornire per consentire un efficace soccorso;
- Informazioni da fornire alle squadre di soccorso intervenute sul posto;
- Azioni da effettuarsi per la messa in sicurezza di apparecchiature ed impianti;
- Istruzioni per l’esodo degli occupanti, anche in relazione alla presenza di persone con limitate capacità motorie, ove presenti;
- divieto di utilizzo degli ascensori per l'evacuazione in caso di incendio, ad eccezione degli eventuali ascensori antincendio da utilizzare con le modalità di cui al D.M. 15 settembre 2005;
- Ove presente l’impianto rivelazione automatica o manuale dell’incendio, dovranno essere previste apposite istruzioni di impiego e attivazione dell’allarme.

Contatti

  • Contatti:ST3B
  • cell:
    Geom. Angelo Buccafusca:
    +39 348 3966451,
    Arch. Rosa Buccafusca:
    +39 340 3796473,
    Arch. Marco Buccafusca:
    +39 328 2657450,
    ST3B:
    +39 091 593340
  • email:info@st3b.it
  • FBSeguici su facebook

Sicurezza

Sorveglianza Sanitaria

RSPP - Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione

Coordinatore della Sicurezza

POS - Piano Operativo di Sicurezza

PSC - Piano di Sicurezza e Coordinamento

Consulenza Imprese

DVR - Documento Valutazione dei Rischi

Progetto ETC - Elaborato Tecnico delle Coperture

Valutazione dei Rischi collegati allo Stress Lavoro Correlato

Privacy Aziendale

Antincendio

Progettazione Antincendio

Redazione SCIA

Direzione Lavori

Contabilità dei Lavori

Piano di emergenza ed evacuazione

Edilizia

Servizi di Progettazione

Pratiche Edilizie

Redazione APE - Attestato di Prestazione Energetica

Sanatorie

cambio destinazuione d'uso

Fonometrie

Virtual Tour 360

All © reserved ST3B