











Progetto di riqualificazione e ricucitura del tessuto edilizio della borgata di Sferracavallo, attraverso il ripensamento della viabilità con l’inserimento di una nuova strada, la progettazione di tre parcheggi ed il progetto di un edificio scolastico.
Snodi, Parcheggi e Attrezzature Scolastiche a Sferracavallo.
Dopo vari studi si è quindi deciso di intervenire su: - Sistema viario, con la chiusura della piazza alla circolazione delle auto e l’inserimento di una nuova strada di collegamento tra la via Catullo e la bretella per la SS 113; -Inserimento nuovi di par-cheggi; - Progetto di una scuola media, rispettando le previsioni del piano regolatore generale e dotando così l’area oggetto di studio di servizi standard base. La tesi ha dunque lo scopo di ridefinire i rapporti tra il tessuto edilizio e il sistema infrastrutturale, proponendo nuove connessioni che garantiscano vivibilità e sviluppo sostenibile a questa parte di città troppo spesso emarginata.
Il luogo di sperimentazione della tesi sorge nella borgata di Sferracavallo. Dall’analisi del luogo è subito emersa la presenza di alcuni problemi derivanti dalla continua congestione del traffico, soprattutto nel fine settimana, confluente nella piazza che è attraversata sia da chi va alla ricerca di un parcheggio per la propria auto e sia da coloro che, semplicemente, vorrebbero percorrere la via Plauto per proseguire sulla SS 113. Un’altra problematica che si è andata chiarendo è strettamente legata al nuovo intervento in corso da parte di Trenitalia, e che riguarda la realizzazione di una fermata della nuova metropolitana di Palermo, che permetterà il collegamento ferroviario dell’intera città con la borgata e con l’aeroporto. La localizzazione deIla nuova fermata presenta notevoli problemi di connessione sia per gli utenti motorizzati che per chi volesse raggiungere la fermata a piedi. Infatti, la nuova fermata e il tessuto edilizio urbano risultano separati dalla bretella di collegamento con la SS113, in prossimità della quale non sono presenti parcheggi ne è possibile percorrerla a piedi per la mancanza financo di marciapiedi.